La Strapazzata era nata nel 1982 come evento che abbinasse sport e natura, dedicato a runners più esperti ma anche amatoriali.
L’evento partirà dalla Cittadella, luogo storico della prima edizione, si dislocherà verso per il centro su due percorsi ludico-motori da 5 e 10 km. Saranno prodotte, e consegnate ai primi 4000 iscritti, delle maglie rosa celebrative dell’appuntamento ciclistico e, per l’occasione, gli organizzatori hanno coniato un disegno particolare con i pennini di David Bardini di Pontedera, grafico e ciclista amatore con una runner che ‘lancia’ la tappa del Giro d’Italia.
Come iscriversi e le info utili.
Costo 10.00 euro per i primi 2000 iscritti (ed esaurimento ticket presso i negozi). Successivamente l’iscrizione costerà 15.00 euro dal 2001 in poi.
Dal 31 marzo è possibile iscriversi sia direttamente online su www.endu.net/ oppure sono stati realizzati alcuni punti di iscrizione per facilitare i vari passaggi: Scuola scherma Di Ciolo (via Galiani, i Passi); Gelateria Rufus (piazza Martiri della Libertà 25); Caffè dell'Ussero (Lungarno Pacinotti); Lavarini Pelletteria Valigeria (Borgo Stretto); Itcea Srl (via Giovanni Pisano 39); Alberto Coiffeur (via di Gello 112), La Sicilia a Tavola (via Contessa Matilde 5/7); Ristorante Tora Tora (piazza Gambacorti 8); B&B dei Cavalieri (piazza Sant'Antonio 4); Vlab (Corso Italia 89); Attenzione: si accettano solo contanti presso i negozi, se carte di credito si consiglia l'iscrizione direttamente on line su www.endu.net.
Per informazioni sulle iscrizioni:
strapazzata@evodata.it.
Per ritirare il pacco evento sarà necessario recarsi presso lo spazio “Giovani +” ai Vecchi Macelli nelle giornate di giovedì 24 aprile 2025 (orario 15.00-19.00) o venerdì 25 aprile 2025 (orario 7.00-9.20).
Il ritrovo dell’evento sarà nell’area della Torre della Cittadella dalle ore 8.30 con partenza ore 9.30 circa.
Saranno premiati i primi 15 gruppi più numerosi con trofei di legno riciclato.
Per ulteriori informazioni:
info@pisarrc.it -
www.pisarrc.it.